Procedura per la nomina dei vescovi: evoluzione dal Codice del 1917 al Codice del 1983Questo studio diviso in tre capitoli, comprende un'analisi delle modalità e delle norme di designazione dei vescovi utilizzate lungo la storia consacrate nel codice del 1917 (cf.cann 329 §§2-3,332§1) e in seguito affrontate nei documenti conciliari e post-conciliari. La ricerca si concentra sull'argomento della designatio episcoporum discusso e modificato dalla Pontificia Commissione per la revisione del Codice e prescritto nei cann. 364, 4°, 377 e 403 della vigente legislazione. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
5 | |
21 | |
Dal secolo XV al Codice del 1917 | 34 |
Conclusione | 48 |
Designazione del candidato allepiscopato | 57 |
Conferimento del titolo | 120 |
Questione della designazione dei vescovi nel periodo tra i due Codici | 126 |
Conclusione | 137 |
Designazione del candidato allufficio episcopale | 145 |
Conferimento del titolo | 203 |
Rilievi critici sulla procedura della designazione dei vescovi | 211 |
CONCLUSIONE | 217 |
Liter della procedura per la nomina dei vescovi | 223 |
SIGLE E ABBREVIAZIONI | 243 |
Common terms and phrases
accordo alcuni all'episcopato Apostolica autorità civili base Brasile candidati cann canonica capitolo caso cattedrale Chiesa circa civili clero coadiutore Codice collegio Comm competenza compito comunità conc Concilio concordato Conferenza conferimento consacrazione consultori CORBELLINI costituzione dato decreto Decretum dell'ufficio designazione dei vescovi diocesi diritto diritto canonico disposizioni diverse documento Ecclesiae ecclesiastica eleggere elenco elezione episcopale Episcopi Episcoporum Episcopus erano forma generale Governo idonei informativo invece iure Iuris l'elezione L'intervento laici legati libera lista mente MERCATI metropolita modalità nomi nomina dei vescovi norme nuovo osservazioni P.V. AIMONE BRAIDA Papa partecipazione particolare persona Pontefice pontificio popolo possiamo poteva precedente presa presentazione Presidente principio privilegio procedere procedura processo proposta proprio provincia provvista punto quae relativa Repubblica riferimento Riguardo Santa Sede scelta secolo Sede Apostolica segreto seguente seguito Sessione sistema speciali stabilito Storia tenendo terna testo titolo tratta uffici vacante veniva vescovo diocesano viene voto zione
Popular passages
Page 21 - Ego Calixtus episcopus servus servorum Dei tibi dilecto filio Heinrico Dei gratia Romanorum imperatori augusto concedo, electiones episcoporum et abbatum Teutonici regni, qui ad regnum pertinent, in praesentia tua fieri, absque simonia et aliqua violentia; ut si qua inter partes discordia emerserit, metropolitani et conprovincialium consilio vel iudicio, saniori parti assensum et auxilium praebeas.
Page 21 - Electus autem regalia absque omni exactione per sceptrum a te recipiat et quae ex his iure tibi debet faciat. Ex aliis vero partibus imperii consecratus infra sex menses regalia absque omni exactione per sceptrum a te recipiat et quae ex his iure tibi debet faciat; exceptis omnibus quae ad Romanam ecdesiam pertinere noscuntur.
Page 13 - Episcopis ordinari ; si autem hoc difficile fuerit aut propter instantem necessitatem aut propter itineris longitudinem, tribus tamen omnimodis in id ipsum convenientibus, absentibus quoque pari modo decernentibus et per scripta consentientibus, tune ordinatio celebretur. Firmitas autem eorum quae geruntur per unamquamque provinciam, metropolitano tribuatur Episcopo.
References to this book
Diritti della difesa e contraddittorio: garanzia di un giusto processo ... Federica Dotti Limited preview - 2005 |