ELENCO DEI MEMBRI DELLA REGIA DEPUTAZIONE SOVRA GLI STUDI DI STORIA PATRIA per le Antiche Province e la Lombardia Presidente CARUTTI DI CANTOGNO Barone Domenico, Senatore del Regno, Socio della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Socio della R. Accad. della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dei Lincei e dell'Istituto storico italiano, Membro del Consiglio degli Archivi, Presidente onorario di Sezione del Consiglio di Stato; Gr. Uff. *, Gr. Uff. ☺, Cav. e Cons., Gr. Cordone Leone neerl., Is. Catt. di Sp. e S. Marino, ecc., Torino, via della Zecca, 7 (15 aprile 1885). Vice-Presidenti DE-SIMONI Cornelio, Dottore di Leggi, Dott. Coll. nella facoltà di Filosofia e Lettere a Genova, Sovrintendente Direttore del Regio Archivio di Stato di Genova, Socio della Società Ligure di Storia Patria, Corrisp. R. Deputazione di Storia Patria per la Toscana Umbria e Marche, dell'Accad. Reale dei Lincei e di quella Pontificia dei nuovi Lincei, e di Archeologia, della R. Acc. di Scienze di Padova, dell'Istituto Veneto, della Massachussetts historical Society, della Società Normanna di Geografia, Corr. della Consulta Araldica,, Comm., Genova, piazza S. Stefano, 6 (10 aprile 1873). BOSELLI S. E. Paolo, Ministro delle Finanze, Dott. aggregato alla Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Genova, già Prof. nella R. Università di Roma, Professore onorario della R. Università di Bologna, Socio della R. Accad. delle Scienze di Torino, Socio Corrispondente dell'Accademia dei Georgofili, Presidente della Società di Storia Patria di Savona, Presidente onorario della Società di Storia patria abruzzese, Vicepresidente dell'Associazione per la riforma e codificazione del diritto internazionale, Socio della R. Accademia di Agricoltura e Presidente del Consiglio Provinciale di Torino, Deputato al Parlamento Nazionale, Gr. Uff. *, Gr. Cord., Gr. Cord. dell'Aquila Rossa di Prussia, dell'Ordine di Alberto di Sassonia e dell'Ordine di Bertoldo I di Zähringen (Baden), Gr. Uff. Ordine di Leopoldo del Belgio, Uffiz. della Corona di Prussia, della L. d'O. di Francia e C. O. della Concez. di Portogallo, Torino, via Po, 52 (19 maggio 189). Segretari CLARETTA Brone Gaudenzio, Dottore di Leggi, Socio della Reale Accademia delle Scienze, della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino, della Giunta Conservatrice dei Monumenti d'Antichità e Belle Arti, della Commissione Araldica Piemontese e Corrispondente della Consulta Araldica, Comm. *e Gr. Uff., Torino, via della Rocca, 13 (21 aprile 1874). MANNO Barone D. Antonio, Socio della R. Accademia delle Scienze di Torino, Commissario del Re presso la Consulta Araldica, Membro del Consiglio degli Archivi, Dottore honoris caussa della R. Università di Tübingen, Comm. * e Gr. Uff. ☞, Cav. di onore e devozione del S. M. O. di Malta, Torino, via Ospedale, 19 (2 giugno 1875). Membri residenti in Torino VALLAURI Tommaso, Senatore del Regno, Dottore aggregato al Collegio di Belle Lettere e Filosofia e Professore ordinario di letteratura latina nella Regia Università di Torino, Membro della R. Accademia delle Scienze di Torino, Accademico corrispondente della Crusca, del Regio Istituto Veneto, dell'Accademia romana di archeologia, della Reale Accademia palermitana di scienze, dell'Arcadia di Roma, dell'Accademia urbinate di. scienze, della Società accademica del ducato d'Aosta, dell'Accademia romana di BB. AA. di S. Luca, della Società storica di Dallas Texas, della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, ecc., Comm. *, Gr. Cr., Cav. O. pont. di S. Gregorio M., Torino, via Venti Settembre, 8 (24 marzo 1841). CARUTTI DI CANTOGNO Barone Domenico, predetto (8 maggio 1851). Bollati di SaiNT-PIERRE Barone Federico Emmanuele, Dottore in Leggi, Soprintendente Direttore del R. Archivio di Stato di Torino, Socio della R. Accademia delle Scienze di Torino, Corrispondente della Consulta Araldica, ecc., Uff. *, Comm. @, Torino, via Finanze, 11 (22 gennaio 1863). CLARETTA Barone Gaudenzio, predetto (22 gennaio 1863). DIONISOTTI Carlo, Primo Presidente onorario di Corte d'Appello a riposo, Membro della Commissione Araldica Piemontese, Socio corrispondente dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze e dell'Accademia Pontoniana di Napoli, della R. Accademia di Scienze di Lucca e dell'Istituto di Coimbra (Portogallo), Comm. *e, Torino, via Venti Set tembre, 62 (10 marzo 1868). MANNO Barone D. Antonio, predetto (21 aprile 1874), FONTANA Leone, Dottore di Leggi, e, Torino, piazza Vittorio Emanuele I, 12 (10 maggio 1880). PERRERO Domenico, Dottore di Leggi, Torino, via Garibaldi, 39 (10 maggio 1880). FERRERO Ermanno, Dottore di Leggi, Dottore aggregato di Lettere e Filosofia della Regia Università di Torino, Professore nell'Accademia Militare, Regio Ispettore degli Scavi, Consigliere della Giunta superiore per la Storia e l'Archeologia, Membro e Segretario della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Corrispondente della Regia Deputazione di Storia Patria delle Romagne, dell'I. Istituto Archeologico Germanico e della Società Nazionale degli Antiquari di Francia, , Torino, via S. Quintino, 19 (23 maggio 1881). NANI Cesare, Professore e Dottore aggregato di Leggi nella R. Università di Torino, Socio della R. Accademia delle Scienze di Torino, e, Torino, corso Vittorio Emanuele II, 6 (23 maggio 1881). CIPOLLA Conte Carlo, Professore di Storia moderna nella Regia Università di Torino, Socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Venezia, Uffiziale, Torino, via Sacchi, 4 (14 aprile 1885). BOSELLI Paolo, predetto (7 aprile 1890). Membri non residenti in Torino ADRIANI P. D. Giovanni Battista, de' Chierici Regolari Somaschi, già Professore e Direttore degli Studi nel R. Collegio militare di Racconigi, Membro effettivo della Società Ligure di Storia Patria e della Accademia di Dijon, Socio Corrispondente della R. Accademia delle Scienze di Torino e della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Ateneo di Brescia, dell'Accademia delle Scienze di Chambéry, di Marsiglia, di Aix in Provenza, della R. Società degli Antiquarii del Nord a Copenaghen, dell'Istituto Nazionale di Ginevra, dell'Istituto Storico di Francia, dell'Accademia Reale di Storia di Spagna, ecc., Regio Ispettore degli Scavi e Monumenti di Antichità, Membro della Giunta Conservatrice dei Monumenti e Belle Arti per la Provincia di Cuneo, Comm. * e, Uff. O. di Leopoldo del Belgio, Comm. con stella O. di S. Giacomo della Spada di Portogallo; fregiato delle grandi medaglie d'oro di 1a classe di S. M. il Re Vittorio Emanuele II e di S. M. il Re di Sassonia pel Merito storico diplomatico e delle Imperiali di Russia e di Austria-Ungheria pel Merito scientifico, letterario ed artistico, ecc., Cherasco (25 aprile 1851). BELGRANO Luigi Tommaso, Preside della Facoltà di Filosofia e Lettere e Professore ordinario di Storia antica e moderna nella R. Università di Genova, Membro del Consiglio degli Archivi, Segretario Generale della Società Ligure di Storia Patria, Corrisp. della Consulta Araldica, Comm. *e, Genova, via Palestro, 14, int. 8 (15 aprile 1860). DE-SIMONI Cornelio, predetto (15 aprile 1860). Rossi Girolamo, Professore e Direttore del R. Ginnasio, e Delegato Scolastico nel Mandamento di Ventimiglia, Ispettore degli Scavi e Monumenti d'antichità nella Provincia di Porto Maurizio, Corr. della Consulta Araldica, Uff. * e Uff. O. S. Carlo di Monaco, —, Ventimiglia (1o luglio 1860). VIGNATI Cesare, Preside di Liceo in ritiro, Vice-Presidente della Società Storica Lombarda, ecc., Uff. e Comm. , Milano, via Pontaccio, 12 (1o luglio 1860). ROSA Gabriele, Socio degli Atenei di Brescia, Bassano, Venezia e Treviso, della Società Ligure di Storia Patria, del R. Istituto Lombardo, della Società degli Antiquari di Zurigo e di quella storica di Minnesota (Stati Uniti d'America), *, Brescia (1o luglio 1860). BERNARDI Mons. Iacopo, Dottore di Teologia, già Professore di Storia Ecclesiastica e Sacra Eloquenza nel Seminario di Pinerolo e Vicario Generale onorario di quella Diocesi, Membro della Società Ligure di Storia Patria, del R. Istituto Veneto, della R. D. Veneta di Storia Patria, ecc., Comm. *, e Gr. Cr., e, Cav. Leg. d'O. di Fr., Venezia, Campo S. Canciano, 6058 (28 gennaio 1864). VIGNA P. Raimondo Amedeo, dell'Ordine dei Predicatori, Prof. di Lettere, Storia e Geografia, Membro effettivo della Società Ligure di Storia Patria, *, Genova, salita di S. Maria di Castello, 12, int. 5 (22 febbraio 1864). CERUTI Sac. Antonio, Dottore della Biblioteca Ambrosiana, Membro effettivo del Regio Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, della R. Deputazione di Storia Patria di Venezia, della R. Commissione per i testi di lingua, ecc. *, Cernobbio e Milano (10 marzo 1868). DELL'ACQUA Carlo, Dottore di Leggi, Bibliotecario emerito della Regia Università di Pavia Presidente emerito del Consiglio d'Amministrazione civile della R. Basilica di S. Michele in Pavia, Presidente della Società per la conservazione dei monumenti pavesi dell' Arte cristiana, Membro della Commissione provinciale d'antichità e BB. AA., Corrispondente Acc. fisio-medica di Milano, della R. Accademia di Lucca, Membro della Commissione di vigilanza sugli Istituti di Belle Arti di Pavia e del Museo civico di Storia Patria, *, Comm., Pavia (10 maggio 1880). BERTI S. E. Domenico, Professore, Senatore del Regno, Ministro di Stato, Socio delle RR. Accademie delle Scienze di Torino, della Crusca e dei Lincei, Primo Segretario di S. M. pel Gran Magistero dell'Ordine Mauriziano e Cancelliere dell'Ordine della Corona d'Italia; G. Cord. *, Gr. Cr.,, Roma (10 maggio 1880). BETTONI-CAZZAGO Nobile Conte Francesco, Signore di Schënna, Presidente dell'Ateneo di Brescia, Socio delle Accad. di Padova, Bergamo, Salò, Società Storica lombarda, dell'Ateneo Veneto, Corr. della Consulta Araldica, Cav. e Comm. e Cav. di Malta, Leop. del Belgio, Carlo III di Spagna e di 1a classe del Mer. Civ. di Romania, Brescia, via Larga, 1146 (23 maggio 1881). BOCCARDO Gerolamo, Avvocato, Senatore del Regno, Consigliere di Stato, Prof. emerito nella R. Università e nella R. Scuola superiore navale di Genova, Presidente del Consiglio del Commercio, Membro del Consiglio superiore d'istruzione pubblica e della Giunta, Membro del Consiglio del Contenzioso diplomatico, presidente del Collegio dei periti doganali, Membro del Collegio dei Ragionieri, Membro della Giunta Centrale di Statistica, Socio effettivo della R. Accademia dei Lincei, Corrisp. delle RR. Acc. delle Scienze di Napoli, Palermo, dei Georgofili, degli Istituti di Milano, Venezia, ecc., della Società reale di Statistica di Londra, del Cobden Club, dell'Accad. di Giurisprudenza di Madrid, dell'Istituto Internazionale di Statistica, Gr. Uff. * e ≈, †, Roma, piazza SS. Apostoli, 74 (23 maggio 1881). CASATI Nobile Carlo, Dottore di Leggi, Milano (23 maggio 1881). NEGRONI Carlo, Dottore di Leggi, Socio della R. Commissione per i testi di lingua, Socio corrisp. della R. Accad. delle Scienze di Torino, Accademico corrisp. della Crusca, Senatore del Regno, Uff. *, Gr. Uff. ☞, Novara (23 maggio 1881). INTRA Giovanni Battista, Professore, Preside liceale emerito; Prefetto della R. Accademia Virgiliana di Mantova, Membro della Reale Commissione conservatrice dei monumenti storici e degli oggerti d'arte; della Commissione di vigilanza dell'Archivio storico Gonzaga e Musei, ecc., Cav.ee, Mantova (9 maggio 1882). Duc Monsignor Augusto, Vescovo di Aosta, Aosta (15 aprile 1884). FÈ D'Ostiani Monsignor Luigi, Prelato domestico di S. S., Cav. d'on. e di dev. del S. O. M. di Malta, Brescia (15 aprile 1884). CALVI Nobile Dott. Felice, Membro del Consiglio degli Archivi e dell'Istituto storico italiano in Roma, Corrisp. del R. Istituto Lombardo e della Consulta Araldica, Vicepresidente della Commissione Araldica Lombarda e della Società storica di Milano, Consultore del Museo Archeologico di Milano, Socio onorario dell'Ateneo di Bergamo, Cav.ee, Milano, Corso Venezia, 16 (15 aprile 1884). STAGLIENO Marchese Marcello, Socio della Società Ligure di Storia Patria, dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, della R. Accademia Albertina di Torino, Segretario della Commissione Araldica ligure, ecc., *, Genova (15 aprile 1884). NERI Professore Achille, Socio della Società Ligure di Storia Patria e della Commissione per i testi di lingua, Corrispondente della R. D. di Storia Patria di Modena e della Reale Accademia di sc. 11, ed aa. di Lucca,, Genova, corso Mentana, 62-7 (15 aprile 1884). VAYRA Pietro, Sovrintendente Direttore del R. Archivio di Stato di Parma, Membro della Società di Archeologia e BB. AA. di Torino, Corrispondente dell'Accademia di Savoia, Socio onorario dell'Ateneo di Bergamo, e attivo della R. Dep. di Storia Patria per le Prov. Parmensi, Membro della Commissione Araldica Parmense, ☀, Uff. ≈, Parma, Borgo Leon d'oro, 27 (14 aprile 1885. SELETTI Emilio Avvocato, Segretario della Società storica lombarda, Corrisp. R. Dep. di Storia Patria per le Prov. di Parma e Piacenza, Consultore del Museo Archeologico di Milano,, Milano, via Santa Maria, 19 (15 aprile 1886). VIVANET Filippo, Dott. coll. di filos. e lettere e Prof. di geometria proiettiva e descrittiva della R. Università di Cagliari, R. Commissario per le antichità della Sardegna, ecc., Uff.,, Cagliari (10 aprile 1888). BELTRAMI Arch. Luca, Deputato al Parlamento, Membro della Consulta archeologica di Milano, Direttore dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti della Lombardia, Membro onorario del R. Institute of British Architects, Milano, via Cernaia, 1 (14 maggio 1889). |