Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abiti alcuni altre anco antichi Apostoli articolo avea aver basilica bianco canonici cappa cappello cardinali casa cattolica celebrare certo chiamato Chiesa città colla colore comune concilio cristiani Cristo Croce d'oro dice dichiarò dignità diocesi dire diverse diversi divino donne ecclesiastici erano essendo facendo fare fece figure forma funzioni furono generale giorni gran greci Gregorio l'uso legge lett lunga luogo maggior mano Maria medesimo mente messa mezzo morte nero nobili nome nuovo oltre opera ordini osserva paonazzo Papa pare parla parole persone Pietro pontificali pontificia popolo porta posto poteva prelati presente presso preziose principio proprio pubblica pure ragione regolare religiosi ricevuto riferito rito romani rosso sagre santo scovo secolo Sede segno seguito servire seta solenne testa titolo trovo usato vari vasi vedere veniva vero verso vescovo vespero vestarario vesti vestiario vetro VIII zione
Popular passages
Page 104 - Principem specialis favore gratiae prosequi volentes, et a quibusvis excommunicationis, suspensionis et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris, et poenis, a jure, vel ab homine quavis occasione, vel causa latis, si quibus quomodolibet innodatus...
Page 313 - Quando poi il sopraddetto vetro rimaso bianco si vuol fare di color giallo, allora si dà, quando si vuole metter a fuoco appunto per cuocerlo, con un pennello d'argento calcinato, che è un colore simile al bolo, ma un poco grosso, e questo al fuoco si fonde sopra il vetro e fa che scorrendo si attacca, penetrando a detto vetro, e fa un bellissimo giallo ; i quali modi di fare...
Page 20 - ... sia per ragione di materia , sia per ragione di persone ; 2.° nelle cause meramente laicali fra meri laici ^ quando le parti vi consentano nella forma prescritta dalla Costituzione di Benedetto XIV, che incomincia « Romane ct1r1ce prcestantiamì nel § Jurisdictìonem vero.
Page 313 - Appresso considerando seco medesimo l'arte dei retri essere poco eterna per le rovine che nascono ognora in tali opere, gli venne desiderio di darsi alla pittura, e così dagli Operai di quel vescovado prese a fare tre grandissime volte a fresco, pensando lasciar di se memoria ; e gli Aretini in ricompensa gli fecero dare * un podere ch
Page 305 - Venezia rifiutati della più parte perché non ben trasparenti) certo egli è che gli oltramontani ci ebbero facilmente superati nel fonderli e nel colorirli, ma per ciò che appartiene al disegno e alla composizione delle storie e degli ornamenti che vi si vollero effigiati, i nostri vincono di lunga mano quelli.
Page 166 - Portano di più le donne il guardinfante, che sono alcuni cerchi con fettucce che si legano alla cintura et gli alzano la veste intorno al corpo. Le vesti son tonde da piede e par che abbiano sotto un crino da pulcini, che per la sua larghezza le fa parer piccole: con tutto che ad esse gli par d'essere più belle.
Page 312 - ... perchè oltre al magisterio delle carni, sono squagliati i vetri, cioè levata in alcun luogo la prima pelle, e poi colorita d'altro colore, come sarebbe a dire posto in sul vetro rosso squagliato opera gialla, e in su l'azzurro bianca e verde lavorata, la qual cosa in questo mestiero è difficile e miracolosa. Il vero dunque e primo colorato viene tutto da uno de...
Page 165 - Non cambiarono parimenti gl'italiani d'abito, né di sembianza ; ma all' incontro i barbari si adattarono col tempo e si uniformarono agli usi nostri. Portavano i Goti ei Longobardi (V.) la barba, e gl'italiani no; onde si rise Ermodio di colui che due cose ripugnanti accoppiando insieme, con vesti romane e con faccia barbarica, cioé imboschita, compariva (pare che tale confronto si possa in qualche modo applicare al vestito e alla barba al presente in quasi comune uso tra gl'italiani, tra loro...
Page 20 - La giurisdizione degli ordinar! nelle cause di prima istanza non è limitata a veruna somma o valore. 360. Gli arcivescovi, come metropolitani sono giudici di appellazione in tutte le cause di qualunque somma o valore giudicate in prima istanza dai vescovi suffragane!
Page 111 - Qui salutem humani generis in ligno Crucis constituisti, ut unde mors oriebatur, inde vita resurgeret ; et qui in ligno vincebat, in Ligno quoque vinceretur...