Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni ...Tipografia Emiliana, 1847 - Biography |
From inside the book
Page 49
... praesumpserit , indignationem omnipotentis Dei , et bb . Petri et et Pauli apostolorum ejus se noverit incursurum " . Imprecazione , dalla parola latina imprecor , si prende qualche volta in buon senso nella Scrittura , pei buoni ...
... praesumpserit , indignationem omnipotentis Dei , et bb . Petri et et Pauli apostolorum ejus se noverit incursurum " . Imprecazione , dalla parola latina imprecor , si prende qualche volta in buon senso nella Scrittura , pei buoni ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Alessandro allora altre anno antichi apostolico arcivescovo avea aver Benedetto buon canonici cappella cardinale Carlo Carlo Magno casa cattedrale celebre chiamato chiesa citato città Clemente colla concilio conclave conferì conte corpo creò cura custodi dice dichiarò dignità diocesi divenne duca ebbe ecclesiastici erano essendo famiglia fece figlio forma Francesco Francia furono generale Gesù giorno Giovanni Gonzaga governo gran Gregorio imperatore l'imperatore legato legge Leone lettere Luigi luogo maestro maggior Magonza male Malta mano Mantova Marca marchese maresciallo Maria medesimo mente monastero morì morte nobile nome nominato nuovo onore opere ordine palazzo Paolo Papa parla passò Pietro poco Pontefice pontificato popolo porta potere prelati prese presso prete principali principe provincia pubblico pure quattro regno religiosi ricevuto romani sacro santa scovo secolo sede seguito servi signore sino tenuto titolo tratta trova Vedi venne verso vescovo vesti zione
Popular passages
Page 49 - Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam nostrae voluntatis et concessionis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attemptare praesumpserit indignationem omnipotentis Dei et beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus se noverit incursurum.
Page 48 - ... reamque se divino iudicio existere de perpetrata iniquitate cognoscat, et a sacratissimo corpore et sanguine dei et domini nostri redemptoris Jesu Christi aliena fiat, atque in extremo examine districtç ultioni subiaceat.
Page 132 - Tommaso Antonio Contini (nato nel 1724), teatino, autore delle Riflessioni sopre la bolla In coena Domini, Venezia 1769, e de // diritto e la religione giustificati dall'autore delle Riflessioni sopra la bolla In coena Domini contro le declamazioni dello scrittore Del diritto libero della Chiesa di acquistare e possedere beni temporali sì mobili che stabili, Venezia 1773. Cfr. Aus den Tagebiichern Friedrich Miinters, Wander-und Lehrjahre eines danischen Gelehrten, herausgegeben von Ojivind Andreasen,...
Page 166 - Alessandro il manto pontificale, e sel mise egli furiosamente addosso; ma toltogli questo da un senatore, se ne fece tosto portare un' altro preparato da un suo cappellano, e frettolosamente se ne coprì, ma al rovescio , mettendo al collo ciò che dovea andare da...
Page 48 - Et nisi vel ea quae ab illo male ablata sunt restituerit vel digna pcenitentia illicite acta defleverit, a sacratissimo corpore ac sanguine Dei et Domini nostri Redemptoris Jesu Christi alienus fiat, atque in aeterno examine districts?
Page 173 - Così, oltre le acque, e la palude , le principali difese di Mantova consistono nella cittadella, nel forte S. Giorgio, nei bastioni di porta Predella, e di porta Ceresa, ed in altri propugnacoli , che da luogo a luogo sorgono tutt' all' intorno nel recinto delle mura, e finalmente nelle trincee del T , e del Migliaretto.
Page 259 - La sotterranea Confessione della Romana Basilica di S. Marco, recentemente scoperta , descritta ed illustrata da Monsignore Domenico Bartolìni , cameriere di SS ec.
Page 234 - Negli antichi secoli sparsero la voce i donatisti ch'egli nella persecuzione si lasciasse vincere dalla paura, e...
Page 301 - Titolo di dignità in Germania, che propriamente significa Governatore ereditario di castello o città fortificata.
Page 70 - Carlo', nel 4525, a far dono a questi cavalieri delle isole di Malta e di Gozzo, col patto di fare una guerra continua a* Turchi ed a' corsari, incaricandoli nel tempo stesso della difesa di Tripoli, che allora appartenergli.