Page images
PDF
EPUB

1547, 10 marzo. -- Mandato di pagamento di Ducati 8 in favore del Cesati e del Bonzagni « Do Alexandro Cesati et Jo. Jacobo Bonzoannis parmens. incisoribus typorum Zecche alme Urbis per motum proprium... Duc. auri de Camera octo de Paulis X pro Duc. pro eorum presentis mensis martii ordinaria provisione ». 1 (R. M. 1545-1548, fol. 131).

I

1547, 7 luglio. Il card. Camerlengo proibisce agli appaltatori, doganieri e banchieri di Roma di ricevere o dare in pagamento i Grossi papali o altri Grossi che correvano per Baj 5 e mezzo nè i Settimi Clementi che non siano del peso stabilito dalla Zecca di Roma e tutte le altre monete già proscritte dalla circolazione ossia bandite. (Div. Cam., to. 151, pp. 83, 108).

1547, 3 agosto. Paolo III conferma ad Alessandro Cesati ed a Giacomo Bonzagna l'ufficio di scultori e incisori della Zecca di Roma ed ordina agli zecchieri di non adoperare altri tipi che quelli di questi due incisori.

1547, agosto.

Dichiarazione del card. Camerlengo sul Bando delle monete emanato il 7 luglio 1547.

1548, 12 aprile. - Mandato della Tesoreria segreta a favore di Giovanni Giacomo Bonjohanni (Bonzagni), incisore alla Zecca di Roma, di Ducati 31 e Bol. 55, per residuo di Ducati 56 e Bol. 55 a lui dovuti, cioè Duc. 45 per la fabbrica di tre punzoni per gli Scudi d'oro, per i Mezzi Grossi, per i Quattrini a ragione di Scudi 15 per ciascun punzone, e Duc. 4 e Bol. 30 per il valore di 10 pile e 19 torselli fatti dal medesimo. 2 (R. Mand. 1549-1550 B. fol. 10).

[ocr errors]

1548, 12 aprile. Mandato della Tesoreria segreta a favore di Alessandro Cesati (Caesati), incisore della Zecca di Roma, di Ducati 29 e Baj. 85 per fattura di tre punzoni, cioè dei Mezzi Scudi d'oro, dei Mezzi Grossi e dei Bajocchi d'argento (Bolognini) a ra

Affo (autore della Zecca di Parma), datata da Roma il 24 agosto 1784, che si conserva ora nella Biblioteca Nazionale di Parma. Vedi P. N. S., vol. VI, p. 319 segg. Vedi pure il BERTOLOTTI, A. L. R

1 Questi mandati durano fino al maggio 1550. Alessandro Cesati stette in carica fino oltre il 1561 quando questi passò alla zecca di Parma; dopo il 1566 si ritirò a Cipro (R. Depos. 1561-1563, fol. 104).

2 Questo mandato è riportato in altro registro sotto la data 12 dic. 1549. Nell'A. S. V. vi sono altri mandati del 1547-1548, ff. 72, 76, 83 e 1549-1550 A., ff. 2, 3, e nelle T. S. quelli del 1549, ff. 40, 42, 49, che si riferiscono al Bonzagni (MUNTZ, A. M. R., p. 46).

gione di Scudi 15 per punzone e di Duc. 3 e Bol. 60 per il valore di 10 pile e 15 torselli e gli altri 6 Ducati e Baj. 25 per la « inci<«< sura dictorum pilarum et torsellorum per ipsum dominum Alexan<< drum respective factis (sic)». (R. Mand. 1540-1548 ff. 273 v. 274, e 1548-1551 ff. 7, 57 v.).

1548, 1o luglio. Il Tesoriere pagò a Lorenzo degli Albizi e Vincenzo Castelli, soci zecchieri, la somma di Scudi 80, per conto del mandato di Scudi 358, per la pigione della casa che tenevano e degli ufficiali per un anno cominciato il 25 dic. 1547. (Müntz, A. M. R., p. 29).

1548, 12 settembre. - Mandato di pagamento a favore di D.no Johanni Guerino. « Domino Johanni Guerino Moderno alme Urbis << zeccherio Scuta centum de Paulis X, sine retentione, ad bonum <«< computum sue provisionis occasione dicte Zecche ». (R. Mand. 1548-1549, fol. 36).

1548, 20 dicembre. - Altro mandato come sopra. (T. S. 15481549, fol. 28 v.).

1549, 27 febbraio. Altro mandato di Scudi 10 per il medesimo zecchiere. 2

CAPITOLI DELLA ZECCA DI ROMA DELL'ANNO 1549.

1549, 1o luglio. Anno a nat. Domini 1549 indict. 7 die 1. julii etc. rmus et illmus. dn. Guido Ascanius Sfortia etc. S. R. E. Camerarius, R. P. D. Joh. Poggius. ep. Tropiensis Thesaurarius ap. generalis, Julius Gonzaga, ac Alexander ep. Bononiensis C. A. Clerici in palatio solite abitationis dicti rmi domini Camerari, la Cancellaria vecchia nuncupato, coadunati, assistente eis R. P. D. Julio de Grandis ep. Anglonensi dicte camere Presidente etc., dederunt et concesserunt spect. viro dn Hier. Ceuli Pisano mercatori etc. Zeccham alme Urbis et illius exercitium ad VII annos proxime futuros, cum capitulis infrascriptis, videlicet etc. 3

1 A proposito di questo zecchiere vedi il MÜNTZ, A. M. R., p. 49.

2 II MÜNTZ, p. 50, ci dà l'indicazione di questi altri mandati della C. A.: 1549-1550 A. ff. 29, 45 V, 59, 71 V, 77, 81 e T. S. 1549, fol. 45.

3 Questi capitoli sono gli stessi conchiusi l'anno 1545 con Lorenzo e Giovanni Battista degli Albizi e Vincenzo de Castello.

Item praefatus zeccherius teneatur et debeat cudere seu cudi facere monetam argenteam Paulos nuncupatam quorum X faciant unum Ducatum de moneta, XI unum Scutum auri in auro, et XII unum Florenum auri in auro de Camera, iuxta Decreta alias desuper in Camera sub die XXIV mensis Novembris anni MDXLIV facta, de quibus etiam dictus zeccherius plenam notitiam habere asseruit, etc. etc.

Item Camera Ap. promisit ultra salarium prefatum dictorum officialium etiam solvere predicto zeccherio Ducatos ducentos et viginti de Paulis decem pro quolibet Ducato, prout fuit solutum proxime preteritis zeccheriis, pro pensione domorum, in quibus exercebit Zeccam. (Ex. lib. XXXVIII Instrum. Camer., pag. 166. GARAMPI, doc. LXXVIII).

1549, 24 luglio. - DICHIARAZIONE sul valore dei DUCATI DI CAMERA relativamente agli SCUDI D'ORO fattasi nel 1539.

G. Ascanius etc. Universis etc. notum facimus et attestamus quod de anno 1539 die 26 Junii in Camera Apostolica declaratum fuit pretium Ducatorum auri in auro Camere in hunc modum videlicet, quod in centum Ducatis auri in auro Camere intrent centum et novem Scuta in auro, et quod debentes solvere Ducatus auri de Camera pro censibus, compositionibus, et expeditionibus faciendis, tam in Cancellaria, quam Penitentiaria, et aliis locis, effectualiter ex tunc deinceps deberent solvere Ducatos auri in auro de Camera; quodque successive decreta huiusmodi in eadem Camera fuerunt extensa et ampliata ad debentes solvere pensiones super beneficiis ecclesiasticis in Ducatis auri de Camera reservatas; ac denuo declaratum, omnes et singulos, qui pensiones hujiusmodi a dicta die 26 junii 1539 in futurum solvere deberent, ad solvendum in Ducatis in auro de Camera teneri et cogi posse. Que omnia et singula de mandato etc. et auctoritate etc. vobis omnibus et singulis suprascriptis intimamus insinuamus et notificamus, ne de eis ignorantiam aliquam pretendere aut allegare possitis. In quorum fidem etc.

Datum Rome in Camera Ap. die 24 Julii 1549 pontif. dn. Pauli PP. III anno XV.

G. A. card. Camerarius

Hieronijmus de Tarano

(Ex. lib. CLIX. Div. Cam. p. 57 GARAMPI, doc. LXIX).

Questa parte dei capitoli la riporta lo ZANETTI, vol. I, pag. 73, ed il VETTORI, doc. XLIII, pag. 348.

BIBLIOGRAFIA

ARMAND ALFRED, Les médailleurs italiens des XV me et XVI me siècles. Paris,

1883-1887.

BERTOLOTTI M., Artisti lombardi a Roma nei secoli XVI e XVII.

ID., Artisti modenesi, parmensi e della Lunigiana in Roma nei secoli XVI e XVII. Modena, 1882.

ID., Benvenuto Cellini a Roma. Milano, 1875.

BONANNI P. Numismata Pontificum Romanorum. Roma, 1716.

CASATI Dottore, Leoni Leone d'Arezzo scultore, ecc.

CINAGLI, Le monete dei papi descritte in tavole sinottiche. Fermo, 1848.

CELLINI BENVENUTO, Vita.

FORRER, Biographical notices of Medallistes, ecc. London.

GARAMPI, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie con Appendice di documenti.

LIVERANI Monsignore, Maestro Giovanni da Castel Bolognese, ecc. Faenza, 1870. MUNTZ E., L'Atelier monétaire de Rome. Paris 1884; estratto dalla «Rev. Num. ». Periodico di Numismatica e sfragistica di M. Strozzi; to. I p. 30, 133 e to. VI

fasc. VI.

PLON M., Benvenuto Cellini orfèvre, médailleur, sculpteur. Paris, 1883.

RONCHINI P., Maestro Giovanni da Castel Bolognese. Estratto dagli «< Attie memorie delle R. R. Deput. di S. P. per le Provincie Modenesi e Parmensi ».

SCILLA SAVERIO, Breve notizia delle monete Pontificie ecc. Roma, 1715.

SUPINO I. B., Il Medagliere mediceo del R. Museo Nazionale di Firenze. Firenze, 1899.

VASARI, Vite, ecc.

VETTORI, Il Fiorino d'oro antico illustrato. Firenze, 1738.

ZANETTI, Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia. Bologna, 1775-1789.

[ocr errors]
« PreviousContinue »