Page images
PDF
EPUB
[ocr errors]

Leoni, che ha nel rovescio DISCITE IVSTITIAM MONITI e la figura della Giustizia '.

[merged small][ocr errors][merged small][merged small]

pontefice. Nel rovescio BEATI · QVI · CVSTODIVNT · VIAS · MEAS `, busto di Gesù Cristo nimbato a sin. 2. Questa medaglia è firmata da Gian Federico Parmense ed il rovescio ricorda molto lo Scudo d'oro di Giulio III (SER., tav. XXXIX, n. 7).

PAVLVS IIII PONT· OPT M

A, busto di Paolo IV

a destra; nel rovescio il busto di Gesù Cristo senza il nimbo e privo di leggenda 3.

[ocr errors]

PAVLVS IIII PONT MAX, busto del pontefice; lo stemma dei Caraffa ; medaglia anonima.

Senza leggenda, busto di Paolo IV a destra che alza la destra per benedire; manca il rovescio 5. Questa medaglia non porta firma, ma si deve attribuire a G. Ant. Rossi che pose quel busto nella medaglia da lui firmata con la Religione nel rovescio. PAVLVS IIII PONT OPT · MAX ·, busto di Paolo IV a d.; BEAT · SPES ·. La Speranza in piedi ; med. anon.

[ocr errors]

Il Bonanni riporta un rovescio di medaglia di Paolo IV con HAERES · REST (Haeresi Restituta), che crede coniata in occasione della istituzione del tribunale dell'Inquisizione. È opera eccellente di anonimo incisore che ha rappresentato il papa in trono ed in abiti pontificali contornato dalla sua corte e con molte figure alcune delle quali gettano i libri proibiti tra le fiamme. Quantunque il Bonanni, non riportando il diritto della medaglia ove forse si trova la firma dell'autore, non ci dia alcuna notizia in proposito, pure noi non stentiamo a credere che si tratti di un altro squisito lavoro di G. Antonio Rossi milanese, lo stesso

OPT

I

BON., I, 263, X. Questa medaglia si trova anche con PAVLVS III PONT
M, busto a sin. (ARM., III, AA, dm. 34); Medagl. di Firenze.

2 ARM., III, 104, C, dm. 25; BON., I, 263, IV. Il Museo della Zecca di Roma conserva il punzone di queste medaglie. Serie ecc., n. 79-81, dm. 24-26. 3 ARM., III, 105, E, dm. 31; Gabinetto naz. di Francia; BON., I, 263, V.

Nel Museo della Zecca di Roma si conserva il punzone.

4 ID., III, 260, X, dm. 42; BON., I, 263, II. Medagl. di Firenze.

5 ID., III, 260, V, dm. 67; T. N. Med. pap., X, 6.

6 ID., III, 260, V, dm. 35; BON., I, 263, XIII.

7 BON., I, 263, VI.

autore della eccellente medaglia con la rappresentazione del Calvario. Non comprendiamo come questo lavoro sia sfuggito all'Armand che non lo cita nella sua pregevole opera.

Un'altra medaglia riporta il Bonanni, non accennata dall'Armand, ove si legge: IN FLVCT EMERGENS, e si vede la nave con gli apostoli con s. Pietro che pesca. Questo rovescio lo troviamo in una medaglia di Gregorio XIII leggermente modificato nel disegno, che è opera di G. Federico Bonzagna, cui dobbiamo perciò attribuire anche questa di Paolo IV, della quale l'Armand non fa parola. Il diritto ha la leggenda PAVLVS IIII · PONT OPT MAX ed il busto del pontefice con camauro 3.

[ocr errors]

Con CLAVES REGNI · COELOR e s. Pietro che riceve genuflesso le chiavi dal Redentore, il Bonanni ci dà il rovescio di un'altra medaglia di Paolo IV simile a quelli che già abbiamo descritti per Giulio III e per Marcello II, che troveremo in seguito per molti altri papi.

Dal punzone del conio che si trova nel Museo della Zecca di Roma ricaviamo che nel diritto vi si legge PAVLVS IIII · PONT · OPT MAX, busto con camauro 5.

Un ultimo rovescio di medaglia per Paolo IV ci riporta il Bonanni con DVRABIS IN PERPETVVM e nel campo un teschio con la clessidra, un libro con la croce ed un freno “.

Per Paolo IV e Pio V fu coniata più tardi dal Bonzagna con la leggenda PAVLVS IIII ·

un medaglia con i due busti e

[ocr errors][merged small][merged small][ocr errors][merged small]

Il Bonanni la riporta ma con le leggende seguenti: PIVS · V ·

GHISLER VS BOSCHEN PONT MAX e PAVLVS IIII. PONT · OPT · MAX

8

BONANNI, I, p. 263, VII.

2 Per Pio IV e Sisto V furon egualmente coniate medaglie con questa rappresentazione che sono tutte copie più o meno fedeli del lavoro del Bon

zagna.

3 Serie dei conî ecc., n. 82, dm. 28-30, con la var. IN FLVCTIB. nel rovescio.

4 BONANNI, I, 263, XIV. Di questa medaglia si trova il punzone nel

Museo num. della Zecca di Roma.

5 Serie dei coni ecc., n. 76, dm. 28-30, con la var. CELOR.

[blocks in formation]

1555, 18 ottobre.

DOCUMENTI.

Mandato di pagamento a favore di Giovanni Federico Bonzagni per alcune medaglie eseguite per mettere nelle fondazioni del portone di Castel S. Angelo '.

D° Joanni Federico Bonzani (sic) scuta quatuordecim ad julios X pro scuto absque retentione pro pretio numismatum septuaginta ex auricalco ad julios duos pro qualibet numismata, in totum dictam summam quatuordecim scutorum constituentium in fundamentum propugnaculi seu portoni S.ti Angeli proiectoMand. Camer., 18 octo. 1555, fol. 30.

rum etc.

Motu proprio di Paolo IV, con cui stabilì il prezzo al Ducato d'oro di Camera a Giulii 12, e quello dei Giulii vecchi a Baiocchi 12 nell'anno 1558.

Motu proprio etc. Cum omnibus notorium existat, Cameram nostram Apostolicam non modo pecuniis exhaustam, verum etiam multo ere alieno gravatam existere, et illius ordinarios proventus ex diminutione valoris Juliorum in ditione ecclesiastica cudi solitorum, quorum decem (nondum effluxere quadraginta anni) unum Ducatum aurei de Camera constituere solebant, et ad presens vix duodecim illum constituunt, ultra sextam partem diminuitos esse; et propterea ad nostri et familie nostre sustentationem, et ordinariorum aliorumque sedi apostolice pro tempore incumbentium extraordinariorum onerum sopportationem, nedum ad ipsius eris alieni satisfactionem, non sufficere; nos considerantes etiam, ultra premissa, maiorem partem proventuum Camere hujusmodi Officiis et Montibus, in alma Urbe et aliis ipsius ditionis ecclesiastice provinciis civitatibus terris et locis, superioribus annis erectis, applicatam, et sic in commodum et usum privatorum redacta fuisse, volentes eandem Cameram adversus diminutionem valoris Juliorum hujusmodi restituere et reintegrare, ac confusionem, que ex reductione ipsorum Juliorum ad solitum verum valorem inter subditos nostros facile oriri posset, evitare, nec subditos ipsos impositione novi oneris gravare, motu simili, et ex certa scientia nostra, ac de apostolice potestatis plenitudine per presente sta

1 Con molta probabilità una di queste medaglie è quella che porta, al diritto, il busto di Pio IV, e nel rovescio la veduta di Castel s. Angelo e la leggenda INSTAVRATA (BONANNI, I, p. 271, n. XX). A proposito di questo lavoro fatto ai bastioni di Castel s. Angelo al tempo di Paolo IV, vedi quanto si legge nel Diario di Gian Francesco Firmano, maestro delle cerimonie di Pio IV all'anno 1561, che riproduciamo parlando delle medaglie di Pio IV a pagg. 78-79.

tuimus et ordinamus, quod de cetero in omnibus et singulis solutionibus, que Camere predicte aut agentibus pro ea, tam in dicta Urbe, quam alibi ubivis locorum, occasione dohanarum, et aliarum etiam equorum et vini gabellarum, ac taxarum equorum mortuorum noncupatorum, nec non salariarum thesaurariarum, statutariarum, maleficiorum, penarum, censuum, tractarum grani, talearum, affictuum, etiam lacuum, apodissarum, collectarum, sindicatuum, capisoldorum, custodiarum, et triennalis, aliorumque tam clericorum, quam laicorum et Hebreorum subsidiorum, et quorumvis aliorum vectigalium et ipsius Camere proventuum, undecumque provenientium, seu quacumque alia causa, per quascumque personas quantumvis qualificatas et privilegiatas pro tempore faciende erunt, loco decem Juliorum, qui juxta antiquam consuetudinem unum Ducatum auri de Camera constituere deberent, et de presenti ab illius valore in sexta parte deficiunt, solvatur unus Ducatus auri similis, qui decem Julios valoris antiqui non excedere dignoscitur, vel eius verus valor; et ubi summa minor decem Juliis solvenda fuerit, solvatur ad ratam, pro quinque videlicet Juliis dimidium unius Ducati similis, et pro duobus Juliis cum computet quarta pars Ducati similis: itaut quilibet Julius computetur ad rationem non decem, sed duodecim Bajochorum monete ejusdem Urbis et sic decime partis unius Ducati auri similis; quodque ipsius Camere ex quavis causa debitores, nisi solverint unum Ducatum auri similem seu illius verum valorem, pro singulis decem Juliis per eos debitis, et alias ad ratam predictam, ab eorum debitis non liberentur, nec integre satisfecisse censeantur, sed omnes penas, quae ipsius Camere debitores non integre solventes quomodolibet incurrunt omnino incurrant. Et sic et non aliter in premissis omnibus et singulis, per quoscumque etc., etiam pro tempore existentes Camerarium nostrum et ipsius Camere Clericos et alios Presidentes, in quavis causa et instantia, sublata etc., judicari et diffiniri debeat, ac irritum etc. existat.

Mandantes eisdem Camerario Clericis et Presidentibus, ut presentes in libris, ipsius Camere describi et registrari, ac ubivis locorum dicti Status Ecclesiastici inviolabiliter observari faciant. Contradictores quoslibet et rebelles, eisque in premissis non parentes per sententias censuras et penas eccl. ac etiam pecuniarias, eorum arbitrio moderandas et applicandas, aliaque oppor tuna juris remedia, appellatione postposita compescendo, ac legitimis super his habendis servatis processibus, sententias censuras et penas predictas etiam iteratis vicibus aggravando, invocato etiam seu adhibito ad hoc si opus fuerit auxilio brachii secularis. Non obstantibus constitutionibus et ordinationibus apostolicis, ac Urbis et provinciarum civitatum terrarum et locorum predictorum, etiam juramento etc. roboratis statutis et consuetu

dinibus, nec non capitulis inter eos et nos ac dictam sedem quomodolibet firmatis et initis, ceterisque contraris quibuscumque. Decernentes presentium etiam absque eo quod registrarentur, aut illis data apponatur, solam signaturam sufficere et ubique fidem facere in judicio et extra, regula contraria non obstante etc. Placet, et ita motu proprio statuimus. I.

Die 26 novembris 1558 admiss. et registrat. ex decreto Cam. collat. et concordat. Hier. de Tarano.

Ex. lib. II. Signaturarum Julii III, Pauli IV et Pii IV, p. 186; GARAMPI, doc. LXXXI.

Paolo IV revoca il soprascritto decreto.

Pontifex in publica audientia revocavit et infrinxit Decretum, quod per aliquos menses antea fecerat, videlicet, quod in solutionibus, quae fierent Camerae Ap. pro X Juliis solveretur unus Ducatus, ut vocatur, Cameralis auri in auro, idest XII Julii, et sic pro quolibet centenario solutiones augerentur ad CXX asserens pontifex, se eo tempore, quo dictum Decretum edidit, deceptum. fuisse ab iis, qui id suaserunt, idest a cardinali Caraffa; ob quam gratiam fit per Urbem publica laetitia.

Dal Diario ms. di Angelo Massarelli vescovo di Tilesio (uno dei Segretarii di Paolo IV), ai 17 di febbraio del 1559, p. 66; GARAMPI, Appendice di documenti, p. 294, nota 1.

« PreviousContinue »