Page images
PDF
EPUB

Strike as I struck the foe! Strike as I would

Have struck those tyrants! Strike deep as my curse!
Strike-and but once!

[The DOGE throws himself upon his knees, and as the Executioner
raises his sword, the scene closes.

SCENE IV.-THE PIAZZA AND PIAZZETTA OF SAINT MARK'S -THE PEOPLE IN CROWDS GATHERED ROUND THE GRATED GATES OF THE DUCAL PALACE, WHICH ARE SHUT.

1st Citizen. I have gain'd the gate, and can discern the Ten, Robed in their gowns of state, ranged round the Doge.

2d Citizen. I cannot reach thee with mine utmost effort.

How is it? let us hear at least, since sight

Is thus prohibited unto the people,

Except the occupiers of those bars.

1st Citizen. One has approach'd the Doge, and now they strip The ducal bonnet from his head-and now

He raises his keen eyes to heaven. I see

Them glitter, and his lips move-Hush! hush!--No,

'T was but a murmur-Curse upon the distance!

His words are inarticulate, but the voice

Swells up like mutter'd thunder; would we could

But gather a sole sentence !

2d Citizen. Hush! we perhaps may catch the sound.
1st Citizen.

I cannot hear him.-How his hoary hair

Streams on the wind like foam upon the wave!
Now-now-he kneels-and now they form a circle
Round him, and all is hidden-but I see

The lifted sword in air- -Ah! hark! it falls!

'T is vain.

[The people murmur.

3d Citizen. Then they have murder'd him who would have freed us.
4th Citizen. He was a kind man to the commons ever.

5th Citizen. Wisely they did to keep their portals barr'd.
Would we had known the work they were preparing
Ere we were summon'd here; we would have brought
Weapons, and forced them!

Are you sure he 's dead?

6th Citizen.
1st Citizen. I saw the sword fall-Lo! what have we here?
[Enter on the Balcony of the Palace which fronts Saint Mark's
Place a CHIEF OF THE TEN, 13 with a bloody sword. He waves
it thrice before the People, and exclaims,

"Justice hath dealt upon the mighty Traitor!"

[The gates are opened; the populace rush in towards the "Giant's Staircase," where the execution has taken place. The foremost of them exclaims to those behind,

The

gory

head rolls down the "Giant's Steps!

[The curtain falls.

NOTES.

Note 1. Page 55.

I smote the tardy bishop at Treviso.

An historical fact. See Marin Sanuto's Lives of the Doges.

Note 2. Page 62.

A gondola, with one oar only.

A gondola is not like a common boat, but is as easily rowed with one oar as with two (though of course not so swiftly ), and often is so from motives of privacy, and (since the decay of Venice) of economy.

Note 3. Page 83.

They think themselves

Engaged in secret to the Signory.

An historical fact.

Note 4. Page 103.

Within our palace precincts at San Polo.

The Doge's private family palace.

Note 5. Page 108.

"Signor of the Night."

"I Signori di Notte" held an important charge in the old Republic.

Note 6. Page 113.

Festal Thursday.

"Giovedi Grasso," "fat or greasy Thursday," which I cannot literally translate in the text, was the day.

Note 7. Page 114.

Guards! let their mouths be gagg'd, even in the act.

Historical fact. See Sanuto, in the Appendix to this tragedy.

Note 8. Page 118.

Say, conscript fathers, shall she be admitted?

The Venetian senate took the same title as the Roman, of " Conscript Fathers." Note 9. Page 127.

"T is with age, then.

This was the actual reply of Bailly, maire of Paris, to a Frenchman who made him the same reproach on his way to execution, in the earliest part of their revolution. I find in reading over (since the completion of this tragedy), for the first time these six years, "Venice Preserved," a similar reply on a different occasion by Renault, and other coincidences arising from the subject. I need hardly remind the gentlest reader, that such coincidences must be accidental, from the very facility of

their detection by reference to so popular a play on the stage and in the closet as Otway's chef-d'œuvre.

Note 10. Page 129.

Beggars for nobles, panders for a people.

Should the dramatic picture seem harsh, let the reader look to the historical, of the period prophesied, or rather of the few years preceding that period. Voltaire calculated their "nostre benemerite Meretrici," at twelve thousand of regulars, without including volunteers and local militia, on what authority I know not; but it is perhaps the only part of the population not decreased. Venice once contained two hundred thousand inhabitants; there are now about ninety thousand, and THESE!! Few individuals can conceive, and none could describe, the actual state into which the more than infernal tyranny of Austria has plunged this unhappy city.

Note 11. Page 129.

Then, when the Hebrew 's in thy palaces.

The chief palaces on the Brenta now belong to the Jews; who in the earlier times of the Republic were only allowed to inhabit Mestri, and not to enter the city of Venice. The whole commerce is in the hands of the Jews and Greeks, and the Huns form the garrison.

Note 12. Page 129.

Thou den of drunkards with the blood of princes!

Of the first fifty Doges, five abdicated-five were banished with their eyes put out-five were massacred—and nine deposed; so that nineteen out of fifty lost the throne by violence, besides two who fell in battle: this occurred long previous to the reign of Marino Faliero. One of his more immediate predecessors, Andrea Dandolo, died of vexation. Marino Faliero himself perished as related. Amongst his successors, Foscari, after seeing his son repeatedly tortured and banished, was deposed, and died of breaking a blood-vessel, on hearing the bell of Saint Mark's toll for the election of his successor. Morosini was impeached for the loss of Candia; but this was previous to his dukedom, during which he conquered the Morea, and was styled the Peloponnesian. Faliero might truly say,

Thou den of drunkards with the blood of princes!

Note 13. Page 130.

Chief of the Ten.

"Un Capo de' Dieci" are the words of Sanuto's Chronicles.

Appendix.

1.

MCCCLIV.

MARINO FALIERO, DOGE XLIX.

"Fu eletto da quarantuno Elettori, il quale era Cavaliere e conte di Valdemarino in Trivigiana, ed era ricco, e si trovava ambasciadore a Roma. E a' di 9 di Settembre, doppo sepolto il suo predecessore, fu chiamato il gran Consiglio, e fu preso di fare il Doge giusta il solito. E furono fatti i cinque Correttori, Ser Bernardo Giustiniani Procuratore, Ser Paolo Loredano, Ser Filippo Aurio, Ser Pietro Trivisano, e Ser Tommaso Viadro. I quali a dì 10 misero queste correzioni alla promozione del Doge: che i Consiglieri non odano gli Oratori e Nunzi de' Signori, senza i Capi de' quaranta; nè possano rispondere ad alcuno, se non saranno quattro Consiglieri e due Capi de' Quaranta. E che osservino la forma del suo Capitolare. E che Messer lo Doge si metta nella miglior parte, quando i giudici tra loro non fossero d'accordo. E ch' egli non possa far vendere i suoi imprestiti, salvo con legittima causa, e col voler di cinque Consiglieri, di due Capi de' Quaranta, e delle due parti del Consiglio de' Pregati. Item, che in luogo di tre mila pelli di Conigli, che debbon dåre i Zaratini per regalia al Doge, non trovandosi tante pelli, gli diano Ducati ottanta l'anno. E poi a dì 11 detto, misero etiam altre correzioni; che se il Doge, che sarà eletto fosse fuori di Venezia, i savj possano provvedere del suo ritorno. E quando fosse il Doge ammalato, sia Vicedoge uno de' Consiglieri, da essere eletto tra loro. E che il detto sia nominato Viceluogotenente di Messer lo Doge, quando i giudici faranno i suoi atti. E nota, perchè fu fatto Doge uno ch'era assente, che fu Vicedoge Ser Marino Badoero il più vecchio de' Consiglieri. Item, che il governo del Ducato sia commesso a' Consiglieri, e a' Capi de' Quaranta, quando vacherà il Ducato, finchè sarò eletto l' altro Doge. E cosí a' di 11 di Settembre fu creato il prefato Marino Faliero Doge. E fu preso, che il governo del Ducato sia commesso a' Consiglieri e a' Capi de' Quaranta. I quali stiano in Palazzo di continuo, fino che verrà il Doge. Sicchè di continuo stiano in Palazzo due Consiglieri e un Capo de' Quaranta. E subito furono spedite lettere al detto Doge, il quale era a Roma Oratore al Legato di Papa Innocenzo VI, ch' era in Avignone. Fu preso nel gran Consiglio d'eleggere dodici ambasciadori incontro a Marino Faliero Doge, il quale veniva da Roma. E giunto a Chioggia, il Podestà mandò Taddeo Giustiniani suo figliuolo incontro, con quindici Ganzaruoli. E poi venuto a S. Clemente nel Bucintoro, venne un gran caligo, adeo che il Bucintoro non si potè levare. Laonde il Doge co' gentiluomini nelle piatte vennero di lungo in questa Terra a' 5 d'Ottobre del 1354. E dovendo smontare alla riva della Paglia per lo caligo andarono ad ismontare alla riva della Piazza, in mezzo alle due colonne dove si fà la Giustizia, che fu un malissimo augurio. E a'6, la mattina venne alla Chiesa di San Marco alla laudazione di quello. Era in questo tempo Cancellier Grande Messer Benintende. I quarantuno Elettori furono, Ser Giovanni Contarini, Ser Andrea Giustiniani, Ser Michele Morosini, Ser Simone Dandolo, Ser Pietro Lando, Ser Marino Gradenigo, Ser Marco Dolfino, Ser Nicolò Faliero, SerGiovanni Quirini, Ser Lorenzo Soranzo, Ser Marco Bembo, Ser Stefano Belegno, Ser Francesco Loredano, Ser Marino Veniero, Ser Giovanni Mocenigo

Ser Andrea Barbaro, Ser Lorenzo Barbarigo, Ser Bettino da Molino, Ser Andrea Arizzo Procuratore, Ser Marco Celsi, Ser Paolo Donato, Ser Bertucci Grimani, Ser Pietro Steno, Ser Luca Duodo, Ser' Andrea Pisani, Ser Francesco Caravello, Ser Jacopo Trivisano, Sere Schiavo Marcello, Ser Maffeo Aimo, Ser Marco Capello, Ser Pancrazio Giorgio, Ser Giovanni Foscarini, Ser Tommaso Viadro, Sere Schiava Polani, Ser Marco Polo, Ser Marino Sagredo, Sere Stefano Mariani, Ser Francesco Suriano, Ser Orio Pasqualigo, Ser Andrea Gritti, Ser Buono da Mosto.

"Trattato di Messer Marino Faliero Doge, tratto da una Cronica antica. Essendo venuto il Giovedi della Caccia, fu fatta giusta il solito la Caccia. E a' que' tempi dopo fatta la Caccia s'andava in Palazzo del Doge in una di quelle sale, e con donne facevasi una festicciuola, dove si ballava fino alla prima campana, e veniva una colazione; la quale spesa faceva messer lo Doge, quando v' era la Dogaressa. E poscia tutti andavano a casa sua. Sopra la qual festa, pare, che Ser Michele Steno molto giovane e povero gentiluomo, ma ardito e astuto, il quale era innamorato in certa donzella della Dogaressa, essendo sul Solajo appresso le donne, facesse cert' atto non conveniente, adeo che il Doge comandò ch' e' fosse buttato giù dal Solajo. E così quegli scudieri del Doge lo spinsero giù di quel Solajo. Laonde a Ser Michele parve, che fossegli stata fatta troppo grande ignominia. E non considerando altramente il fine, ma sopra quella passione fornita la festa, e andati tutti via, quella notte egli andò, e sulla cadrega, dove sedeva il Doge nella Sala dell' Udienza (perchè allora i Dogi non tenevano panno di seta sopra la cadrega, ma sedevano in una cadrega di legno) scrisse alcune parole disoneste del Doge e della Dogaressa, cioè: Marin Faliero dalla bella moglie : Altri la gode, ed egli la mantiene. E la mattina furono vedute tali parole scritte. E parve una brutta cosa. E per la Signoria fu commessa la cosa agli Avvogadori del Comune con grande efficacia. I quali Avvogadori subito diedero taglia grande per venire in chiaro della verità di chi avea scritto tal lettera. E tandem si seppe, che Michele Steno aveale scritte. E fu per li Quaranta preso di ritenerlo e ritenuto confessó, che in quella passione d'essere stato spinto giù dal Solajo, presente la sua amante, egli aveale scritte. Onde poi fu placitato nel detto Consiglio, e parve al Consiglio sì per rispetto all' età, come per la caldezza d'amore, di condannarlo a compiere due mesi in prigione serrato, e poi ch'e' fosse bandito di Venezia e dal distretto per un' anno. Per la qual condannagione tanto piccola il Doge ne prese grande sdegno, parendogli che non fosse stata fatta quella estimazione della cosa, che ricercava la sua dignità del Ducato. E di, ceva, ch' eglino doveano averlo fatto appiccare per la gola, o saltem bandirlo in perpetuo da Venezia. E perchè (quando dee succedere un' effetto è necessario che vi concorra la cagione a fare tal' effetto) era destinato, che a Messer Marino Doge fosse tagliata la testa, perciò occorse, che entrata la Quaresima il giorno dopo che fu condannato il detto Ser Michele Steno, un gentiluomo, da Cà Barbaro, di natura collerico, andasse all' Arsenale, domandasse certe cose ai Padroni, ed era alla presenza de' Signori l'Ammiraglio dell' Arsenale. Il quale intesa la domanda, disse, che non si poteva fare. Quel gentiluomo venne a parole coll' Ammiraglio, e diedegli un pugno su un'occhio. E perchè avea un' anello in dito, coll'anello gli ruppe la pelle, e fece sangue. E l'Ammiraglio cosi battuto e insanguinato and ò al Doge a lamentarsi, acciocchè il Doge facesse fare gran punizione contra il detto da Cà Barbaro. Il Doge disse: Che vuoi che ti faccia? Guarda le ignominiose parole scritte di me, e il modo ch'è stato punito quel ribaldo di Michele Steno, che le scrisse. E quale stima hanno i Quaranta fatto della persona nostra? Laonde l'Ammiraglio gli disse: Messer lo Doge, se voi volete farvi Signore, e fare tagliare tutti questi becchi gentiluomini a pezzi, mi basta l'animo, dandomi voi ajuto, di farvi Signore di questa Terra. E allora voi potrete castigare tutti costoro. Inteso questo, il Doge disse: Come si può fare una simile cosa? E così entrarono in ragionamento.

"Il Doge mandò a chiamare Ser Bertuccio Faliero suo nipote, il quale stava con lui in Palazzo, e entrarono in questa macchinazione. Nè si partirono di lì, che mandarono per Filippo Calendaro, uomo marittimo e di gran seguito, e per Bertuccio Israello, ingegnere e uomo astutissimo. E consigliatisi insieme diede ordine di chiamare alcuni altri. E così per alcuni giorni la notte si riducevano insieme in Palazzo in casa del Doge. E chiamarono a parte a parte altri, videlicet Niccolò Fagiuolo, Giovanni da Corfà, Stefano Fagiano, Niccolò dalle Bende, Niccolò Biondo e Stefano

« PreviousContinue »