Page images
PDF
EPUB

ciaconti Potestà di Città di Castello il soldo del suo stipendio per avere servito nell' esercito imperiale a nome del Comune castellano. Actum Novariae.

Oltre le spese straordinarie la città pagava l'annuo censo all' Imperatore di 30. marche d'argento, come si ha dai seguenti atti.

In Christi Nomine Amen. Anno Dominicae Incarnationis 1242. indict. 1. die 14. intrante mense decembris in Civitate Castelli. Ego Philippus de Taliano dispensator D. Enrici Regis Hierusalem et Gall.... S. Imperii in Italia Legatus accepi a te Bonajuncta q. Toberti de civitate Castelli, et ipsius communis nomine illas pisanorum parvulorum libras 300. pro marchis argenti 60. ad rationem librarum 5. pro marcha qualibet, quas idem commune dare tenebatur dicte Enrico Imperatori, et quas libras pisanorum praedictus D. Enricus illustris acceperat et confessus erat recepisse pro dicto communi a te Bonajuncta dicto secundum tenorem cujusdam publici instrumenti facti per manum Leonardi de Caserta imperatorii D. Regis Notarii continentur; et exceptioni non datorum, non numeratorum pisanorum et spei futurae numerationis renuncio. Unde ad majorem cautelam et tui memoria hoc publicum instrumentum per manum Ambrosii Aghitoni de Gaidaldis notarii tibi fieri feci. Ibi fuerunt testes Gabriel Ponzettus de Cremona et Servodeus Biantis serviens D. Philippi, et D. Ansaldus q. Joannis de Sena et Tibertus Benzivegnae judicis civitatis Castelli. Ego Ambrosius Aghilioni de Gaidaldus D. Imperatoris Federici Notarius hiis interfui et rogatus hanc chartam scripsi, et de voluntate dicti D. Philippi complevi.

In Christi Nomine Amen. Anno Domini 1245. indict. 3. tempore D. Federici Romanorum Imperatoris die ultima exeuntis mensis julii. Turpinus q. Todeschi Ambasciator communis civitatis Castelli solvit et dedit nomine dicti communis Matthæo Boccamicello de Sabino receptori et expensatori pecuniae imperialis 12. libras et 10. solidos bonorum denariorum florenorum et lucensium et senensium grossorum de argento pro 150. libris denariorum pisanorum nomine et occasione 30. marcharum argenti computatione facta pro unaquaque marcha 100. solidorum

denariorum pisañorum parvulorum veterum, et computando unoquoque florenos 12. denar. pisan., quas vero 30. marchas dicebat dictus Matthaeus, quod recipiebat pro anno proxime præterilo: dictus autem Turpinus dicebat, quod solvebat nomine dicti communis pro anno praesenti. Quas vero marchas dictum commune dare tenebatur imperiali curiæ pro annuo censu ecc. Actum apud Senas in domo Orlandi filii comitis Rainerii Orlandi, praesentibus testibus rogatis et vocatis Rainaldo Restau ri, Riccobaldo q. Ugolini de Sena, Cuzio Pacis et aliis pluribus. Ego Rainerio imperiali auctoritate Notarius ecc.

In Nomine Christi Dei aeterni. Amen. Anno Domini 1246. 4. indict. tempore D. Federici Romanorum Imperatoris die 11. mensis novembris exeuntis. D. Guido olim D. Toberti Ambasiator communis civitatis Castelli ordinatus et constitutus a D. Aliocto Cortonaccii Potestate civitatis dicta repræhesentavit se nomine ipsius communis coram D. Federico de Antiochia Rege D. Frederici Romanorum Imperatoris filio S. Imperii in Thuscia ab Amelia usque ad Corgnetum et per totam Maremmam capitaneo, et Vicario generali, dicens sic: Domine, ego sum paratus nomine dicti communis civitatis Castelli dictae vobis dare et solvere 300. libras denariorum pisanorum pro 60. marchis argenti, quas curiae imperiali dictum commune pro censu pro duobus annis, videlicet pro anno praeterito 1243. 3. indict. et pro praesenti 1246. 4: indict. in festo S. Martini solvere et dare tenetur, scilicet marchas 30. per annum, computando quamlibet marcham argenti solidos 100. denar. pisan. parvorum; qui dictus D. Federicus Rex dicto D. Guidoni Thoberti suo ore proprio dedit in mandatis, ut ipsas marchas et ipsam pecuniam daret et solveret Matthaeo Buccamugello de Salerno receptori et expensatori imperialis pecuniae in Thuscia constituto, vel cui ipse Matthaeus mandaret, absolvens ipse D. Federicus Rex auctoritate qua fungitur ipsum D. Guidonem stipulantem nomine dicti communis et ipsum commune de ipsis 60. marchis pro dictis duobus annis. Facta fuit haec repraehesentatio juxta Urbevetellum de Maretoma, praesentibus testibus convocatis D. Aldovrandino Guidonis Cacciacontis, dieto D. Matthaeo, D. Spinello Pistoriense, D. Bartkolomaeo Ju

dice de Pistorio, et Borgolino Perfecti de Prata eodem anno mense et die et indictione in Urbevetello prope palatium Regis in praesentia el mandato Regis, Judicis Amici, D. Bartholomaei dicti et Borgolini dicti, dictus Matthaeus Buccamugello praecepit et dixit D. Guidoni Thoberti, ut ipsam pecuniam, videlicet 60. marchas in denar. pisan. et florenis daret Zanni de Marzana Notario camerae Imperii, et de ipsis omnibus se tacitum et contentum et commune civitatis Castelli de ipsis absolvit.

Eodem anno, indictione, mense, die 10. exeunte in Urbevetello. Magister Zanni de Marzana Notarius camerae Imperii confessus est, quod D. Guido olim D. Toberti mandato Matthaei Buccamugelli de Salerno nomine communis civitatis Castelli sibi dedit et solvit recipienti nomine et vice dicti Matthaei 228. libras et 14. solidos bonor. denar. pisan. parvulorum, et 118. solidos de florenis de argento quos recepit pro 70. libras, et 4. solidos pisan. in praesentia magistri Anselmi de Genova, Meliorati de Thuscia, Pasarini olim Fateboni da l Orsajola, Rainaldi Joannis Leoli, et Mercati Encontri. Et ego Detesalvi Sedis Apostolicae Notarius ecc.

[ocr errors]

In Nomine Christi Dei aeterni. Amen. Anno Domini 1246. indict. 4. tempore D. Federici Romanorum Imperatoris die 8. mensis novembris exeuntis. D. Guido olim D. Thoberti nomine Communis civitatis Castelli dedit et solvit Matthaeo Buccamugello receptori et expensatori imperialis pecuniae in Thuscia 22. solidos bonor. denarior. pisan. minutorum, quos ipse recepit pro adimplemento 60. marcharum argenti, quas Commune civitatis Castelli dare tenebatur pro duobus annis imperiali curiae, videlicet pro anno praeterito et praesenti; et in libro Imperii dictus Matthaeus manu sua propria dictas 60. marchas scripsit exemplando appodixam factam manu Gualfredutii de Prata Notarii curiae Regis et sigillatam sigillo dicti Matthaei et subscriptam manu Judicis Amici et manu Federici de Piscis et manu Altimanni et manu Nicolai Notariorum curiae imperialis, adstantibus testibus convocatis Rodolfino Vicario in Clusio, Martino de Piscio Vicario Monterchi et Toncredo Clusino. Actum apud Mallianum de Maremma. Et ego Detesalvi Apostolicae Sedis Notarius ecc.

Sbagliano gli scrittori castellani affermando, che nel 1243. il Pontefice Innocenzo IV. si fermò col sagro Collegio per 19. giorni in Città di Castello. La verità si è, che quel Papa si era diretto a Civita Castellana per trattare la pace coll' Imperatore, ma scoperte le insidie del medesimo si ritirò a Sutri, indi a Civitavecchia, ove s' imbarcò per Genova da dove andétte a Lione, ove nel 1245. tenne il Concilio Generale, in cui di nuovo scomunicò Federico II.

Fin dal 1241. Perugia avea consigliato Città di Castello a sottomettersi al Papa per sfuggire le turbolenze di que' tempi. Il partito del Papa si osserva, che fosse ingrossato a segno da potere resistere agl' imperiali. Per altro nel 1249. i Ghibellini ossiano gl' imperiali batterono i Guelfi ossiano gli aderenti al Papa, è questi furono cacciati dalla Città, essendo Potestà Albizo di Trongavilla; ed è la prima volta che nelle carte tjfernati si nóminano i Guelfii e i Ghibellini nel terzo protoc. pergameno dell' Archiv. Vescov. p. 24. In quel rumore si descrive bruciata la casa di Grazia di Silverino.

Nel 1246. si narra, che fu guerra tra Perugini e Castellani. L'esercito castellano fu condotto da ser Ugone di Ugolino di Latino allora Potestà della Città. Questo Potestà si fa pagare il valore de' cavalli condotti per l'esercito fatto contro i Perugini. Similmente Giovanni del fu Donato riceve il prezzo di due cavalli dati, e il prezzo di un cavallo da lui stesso condotto, che fu ucciso.

Nel 1245. Enrico Cassoli di Lodi Potestà prende possesso per Città di Castello di tutta la selva Mortaria, salvo jure Hospitalis pontis de Novole.

Nel 1246. i conti di Carpegna mess. Guido del q. Ranieri, mess. Ranieri e Contuccio fratelli di detto Guido e Ugono zio dei medesimi divengono cittadini di Città di Castello per mezzo di Bonagrazia di Zanno da Lama sindaco del comune, cui promettono di essere perpetui cittadini castellani; uno di essi abiterà in città e tutti saranno colla città per guerra e pace. In caso di guerra somministreranno a Città di Castello 20. militi, e 1000. pedoni specialmente contro i Massani. Promettono un certo rilasso di pedagi in favore di tutti i cittadini castellani; come anche di non far pagare maltolectum seu guidam (accompagni ). La città da sua parte si o

bliga a pace e guerra contro i Massani, e altri nemici, ma non contro la comunità di Firenze, di Perugia, di Rimini, di Urbino, e de' conti di Urbino, e Monte feretro cioè di Taddeo, Montefeltrino e Cavalcante, o de' loro eredi.

Li 7. gennaro 1248. Montone abbandonò il partito imperiale e tornò a sottomettersi a Perugia divota al Papa per rogito del notaro Giacomo Bono di Montone. Nel fine dell' anno i Montonesi col favore di Ottaviano detto Tano degli Ubaldini si ribellò da Perugia e si dette a Federico II. Nel 1269. li 11. gennaro Fortebraccio di Oddo riusci a far ritornare Montone sotto i Perugini per rogito di detto Notaro. La capitananza di Montone fu data alla famiglia Fortebracci per difenderla anche contro l' Imperatore.

Nel 1249. Santa di ser Ridolfino da, Bagnolo s'era querelata dell' ingiurie ricevute dai castellani presso l'Imperatore, dal quale aveva avuto il rescritto diretto a ser Pandolfo di Fascianella capitano generale in Toscana e à suoi delegati ser Leonardo Viceconte e al Vicario Imperiale di Arezzo. La controversia si terminò coll' assoggettare Santa e suoi feudi ai castellani facendosi cittadina, e a questo trattato acconsentirono Gentile suo figlio, ser Bernardino di Montone suo marito, Bernardino Leosari, Guelfone di ser Guidone di Bagnolo, e Armanno di Armanno di Bagnolo, con altri abitanti di detto luogo.

La morte di Federigo II. accaduta nel 1250. fini il lungo scisma della chiesa e la occupazione di molte città dello Stato Pontificio. La città per mezzo dell' Abbate del Borgo ricorse al Card. Pietro Capoccio diacono di S. Gregorio ad velum aureum (in Velabro ) Legato della S. Sede (d' Innocenzo IV., che dal 1244. trovavasi in Lione, da dove parti nell' aprite 1251. e si fermò in Perugia), che come si riferisce nel lib. 3. di Canc. Vesc. dette il mandato di assoluzione in data di Ascoli 5. idus aprilis 1251. a D. Omodeo Abbate del Borgo e del monast. di S. Maria de Silvis nel territorio Orvietano, e Cappellano del detto Cardinale (t. 5. Annal. Cam. p. 4.. L'assoluzione era dalla scomunica ed interdetto incorso dalla Comune occasionc q. Federici Principis Romanorum, et occasione census non soluti, ac occasione etiam, quod (Cives) equitaverint contra Certaltum hostiliter, vel alias con

« PreviousContinue »