Page images
PDF
EPUB

[blocks in formation]

GIAN-BERNARDO VIGO da Corio, terra di picciol

nome posta appiè delle alpi non molto di lunge da torino, nacque a dì undici di marzo correndo gli anni di nostro signore mille settecento e diciannove.

Delle vicende di sua vita poco è da dire; nè più di quanto si vuole di ciaschedun buono e virtuoso privato cittadino dai prudenti uomini desiderare.

Ebbe gli anni di gioventù facili e sereni; gli anni maturi tutti sedati e tranquilli; e la vecchiezza protratta oltre al decimosettimo lustro mirabilmente vegeta ed animosa.

Instituito dalla puerizia agli ottimi studj, udì, fatto

(IV)

adulto, la filosofia e le arti liberali sotto i valenti addottrinatori che a quei dì le dettavano in torino.

Non toccando ancora l'anno, vigesimoterzo dell' età sua fu deputato pubblico professore di rettorica nelle sempre rinomate scuole di mondovì; nè molto tardò che seguendo la condizione dei savj ordinamenti di quel tempo fu chiamato a insegnare l'arte medesima in torino; dove in breve cresciuta con la diligenza la fama di lui, venne promosso alla cattedra di eloquenza italiana e di lingua greca, e poco di poi a quella di eloquenza latina nella regia università.

Sin dall' anno 1763, leggendo egli ancor la rettorica, si era il Vico acquistato nome di facondo verseggiatore con quel suo poema de Sindone taurinensi, ch'egli aveva in tal mezzo con le stampe di torino pubblicato.

Questi suoi primi passi in sul parnaso aveva egli mosso dietro le sempre sicure orme virgiliane; venuto dopo così felice sperimento a più giusto concetto di se, ritentò con vie maggior lena le strade medesime; nè mai gli si trovò mancare la fida scorta di quel gran maestro che lo aveva così felicemente sorretto nei

primi suoi voli.

1

Con le prenotate stampe di torino vennero similmente in luce, nel 1773 l' elaborato poema Cortex peruvianus; nel 1776 quell' altro che intitolò Tubera terræ ; nel 1777 il Cannabis, carmen; nel 1786 Carmina miscellanea nel 1792 il Marmora taurinensia ; nel 1795 il Lanificium et lanificii curatio; nel 1796

« PreviousContinue »