Page images
PDF
EPUB
[blocks in formation]
[blocks in formation]

Ref-St. Lillerma 12-31-24 10988

L'AUTORE

A CHI LEGGE

Espongo

spongo in luce anche il secondo Volume della intrapresa Storia di Parma continuata per ora sino all' anno 1190. Chi seppe al primo usare compatimento al riflesso della scarsezza de' monumenti, su quali ebbi a tesserlo, armisi di virtù eguale nell' accoglier quest' altro: perchè quantunque generalmente sia vero, che dopo il mille trova la Storia Italica di che meglio pascere la curiosità degli Studiosi, è nondimeno anche certo lasciarci essa per qualche secolo tuttavia digiuni circa le cose particolari di qualche Città, di qualche personaggio celebre, e di qualche singolare avvenimento. Io in fatti, comechè lusingato di aver a trovare una serie di racconti, se non circostanziati, almeno sicuri, e con buon ordine scritti nelle Croniche antiche Parmensi incominciate dall'anno 1037, e continuate sino a buona parte del secolo XIV, ripigliassi coraggioso la penna, da quelle promettendomi ampio soccorso ; così al primo cercar di giovarmene le riconobbi vuote, intralciate e dubbiose in tutta l'epoca da illustrare per or almeno propostami, che ben mi accorsi esser d'uopo cavar pressochè tutto il Volume presente da Storie estranee, e dalle Carte de' nostri e degli altrui Archivj, siccome del primo già feci. Quanto però sia difficile il far nascere Storia da fonti non

1

sue, o da monumenti, che per lo più a tutt'altro fine lasciati parvero, ben lo sanno gli stessi eruditi, e chiunque legge il comprenderà. Quindi è che speri mentata già la comune degnazione vi spero indulgenti, o Lettori, a qualsivoglia difetto dell' Opera faticosa nell'atto che colle nuove cose ai nostri pochi Storici sconosciute forse non lascierò di piacervi. A comprovarne Pindubbia solidità continuerò a pubblicar la serie de' migliori documenti, che mi anno fatto strada, buona parte de' quali, a scemar noja, spoglierò delle formole meno interessanti. E se avverrà che si tocchi con man da taluno il vantaggio recato da simili avanzi di antichità, e l'utile che risulta dal trarli a luce, spero dover esser guadagno non lieve della mia presente fatica la spontanea offerta che me ne faranno coloro, i quali ne sono per avventura soverchiamente gelosi.

0800000

Giunti

STORIA DI PARMA

LIBRO QUINTO.

iunti oltre il mille, ognuno accorgesi essere noi all' epoca fortunata del risorgimento d'Italia negli studj, e nelle arti (a). Riscossi quasi da un lungo sonno i tardi nipoti de' valorosi Romani un tempo sì colti, videro e sdegnarono i ceppi della gotica e longobardica ignoranza, onde rimanevano avvinti anche dopo il sopraggiugner de' Franchi. Con mano quantunque debole tentarono di frangerli; e l'universal sentimento in tutti quasi ad un tratto svegliatosi pel buon gusto, mosse gli uomini a soccorrersi l'un l'altro, e a liberarsi a poco a poco da un tanto avvilimento. Il primo, che ai Parmigiani apprestasse mezzi a soddisfar sì bel genio quanto agli studj, fu per avventura il nostro buon Vescovo Sigefredo II, giac

(a) Veggasi il Risorgimento d'Italia del chiarissimo Bettinelli. Tom. II.

a

« PreviousContinue »